Portare il mio bambino in questi 13 mesi:
Questo per me è portare, al di là della correttezza delle posizioni, che sono fondamentali per poter vivere bene tutto questo. Al di là di tutta la teoria che c'è dietro, e ce n'è. Portare per me significa stare insieme, essere presenti, non poter mentire perchè lui sente, si accorge; non poter distrarsi, non poterlo dimenticare perchè lui è lì a contatto e ti guarda, e ha bisogno di te. Significa soddisfare le sue aspettative, che siano di natura emotiva o fisica. E' impegnativo. Ma sono convinta che per quello che ha ricevuto, la ricchezza delle esperienze, vale la pena. Quando ero incinta nel libro "Portare i piccoli" di Esther Weber avevo letto che in Zimbawe... ogni bambino dopo la nascita per tre anni ha il diritto di vivere in "groppa" alla madre......il bambino si trova "incollato" sul continente schiena in groppa, in quel luogo, che serve per spiccare il volo, nel luogo di partenza nel viaggio della vita e ancora la famiglia africana è immancabilmente il quadro entro il quale il bambino scopre progressivamente il mondo.... dal sicuro marsupio potrà anche farsi una prima ma larga idea visiva del mondo...senza peraltro doversi direttamente impegnare (pag. 24-25 di Imfield Al). Erano state queste parole che mi avevano colpito profondamente e per cui ho deciso di portare anche io mio figlio. Ho vissuto la mia infanzia nei paesi arabi e ho sempre visto bambini portati sulla schiena così non ho avuto paura a provare, ho pensato che se ci riuscivano loro serenamente lo avrei potuto fare anche io, così Giuliano dall'età di due mesi guarda il mondo dalla mia groppa. E sente me attraverso la pelle. Sono convinta che, anche supportata dagli studi che sto facendo, questo tipo di presenza fisica ed emotiva servirà a mio figlio per approciarsi alla vita con una serenità interiore data dalla certezza "tangibile" di essere stato amato e seguito in un periodo così fragile e bisognoso della sua vita. Per me portare vuol dire presenza, totale e incondizionata.
wow, che sintesi :)
RispondiEliminanon sono mamma, ma da operatrice o che tutto questo e' vero, lovedo nei bambini portati che icnontro e nele loro mamme.
grazie
sara
ciao sara grazie! ho visto il tuo blog, proprio carino... dove lavori ci sono tante mamme che portano? sono tutte straniere o anche italiane? non ho ancora esperienza di nidi....federica
EliminaSe potessi tornare indietro nel tempo, a 10 anni fa, quando il mio piccolo e' nato....sicuramente farei riferimento a te per i consigli. Certo, portare il figlio con se' ovunque implica anche che il tuo lavoro ti permetta una tale comodita', non il mio caso. Ma tutto il resto del tempo, sicuramente si.
RispondiEliminaBrava, ottimo lavoro.
Ti consiglierei anche di utilizzare il Google translate e fare un identico blog in inglese. Non solo le mamme italiane hanno bisogno di questi consigli!
ti ringrazio sorella, quando tu hai messo al mondo josh io non sapevo neanche cosa volesse dire la parola figlio...certe mamme non possono permettersi di portare il figli al lavoro, alcune rinunciano al lavoro perche possono permetterselo, altre come me se lo permettono lo stesso e speriamo bene, sono sempre scelte difficili, ne sono certa, che non mi sogno di giudicare. Altre invece hanno un lavoro che glielo permette, o se lo creano...Cmq al rientro dal lavoro mettersi il bimbo in fascia e farsi una bella passeggiata è sicuramente un bel modo per recuperare il contatto perduto!
EliminaMa se non ricordo male a Josh non era dispiaciuto il giro in mei tai, nonstante i suoi 10 anni!